S. E. Mons. Donato Oliverio, Eparca di Lungro degli Italo - Albanesi dell'Italia Continentale, Vescovo delegato per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Calabra
S. E. Mons. Donato Oliverio è nato il 5 marzo 1956 a Cosenza.
Nel 1969 è entrato nel Seminario San Basile di Cosenza e poi in quello
di Grottaferrata, dove ha conseguito la maturità classica. Come alunno
del Pontificio Collegio Greco di S. Atanasio in Roma, ha frequentato i
corsi di preparazione al sacerdozio presso l’Angelicum, conseguendo il
Baccalaureato in Filosofia e Teologia. Al Pontificio Istituto Orientale
ha ottenuto la Licenza in Scienze Ecclesiastiche Orientali.
Il 17 ottobre 1982 è stato ordinato sacerdote e nominato Parroco di San
Giuseppe di Marri e l’anno successivo Direttore dell’Ufficio
Catechistico Eparchiale, ricoprendo tale incarico fino al 2003.
Dal 1985 è Membro dell’Istituto per il Sostentamento del clero e dal
1988 al 2003 è stato Segretario dell’Istituto di Scienze Religiose di
Lungro. Dal 1993 è Membro del Consiglio Presbiterale. È stato Segretario
Generale della prima Assemblea Eparchiale di Lungro e Segretario
Generale del II Sinodo Intereparchiale. Dal 1998 è Economo Eparchiale.
Dal 2002 al 2003 è stato Moderatore della Curia e Pro-Protosincello; dal
2003 al 2010 Protosincello e Delegato ad omnia dell’Eparchia di
Lungro, nominato dall’Amministratore Apostolico S.E. Mons. Salvatore
Nunnari.
Parla l’albanese e conosce il francese ed il greco.
Ha curato l’edizione italiana del Lezionario Apostolos ed ha pubblicato alcuni articoli di catechesi e di iconologia.
![]() |
S. E. Mons. Donato Oliverio |